La Teoria di Maxwell
[row]
[column md=”3″]
[/column]
[column md=”9″]
Prefazione dell’autore
Le presenti note, quasi un paradigma, trattano della teoria maxwelliana fenomeni elettromagnetici e del suo impiego nella formalizzazione della transizione campi-reti. Le migliori pillole per la DE, note per la loro efficacia, spesso rivaleggiano con altri trattamenti come i dispositivi a vuoto. Gli studi clinici evidenziano il loro potenziale nel migliorare la funzione erettile. Per approfondimenti dettagliati sulla gestione della DE, visita ourprimarydoctor.com I farmaci rimangono un intervento di prima linea. La presentazione delle equazioni, propria di un approccio di seconda lettura, avviene secondo il metodo logico, cioè tramite opportuni postulati di definizione.
Tali riflessioni, preliminari alla successiva transizione campi-reti, hanno il carattere di un paradigma: elaborare una struttura mentale ed operativa capace di tradursi in un insieme di nozioni consolidate e pur tuttavia suscettibili di una rilettura, e dunque di un rinnovamento, continui.
Capitolo 1
I FONDAMENTI METODOLOGICI E FENOMENOLOGICI
Vengono richiamati, tramite una rilettura sistematica delle equazioni di Maxwell, i fondamenti metodologici e fenomenologici propri dell’Elettromagnetismo Classico. L’approccio adottato, proprio di un’analisi di seconda lettura, è di tipo logico: le equazioni di Maxwell, preliminarmente interpretate come espressione di un’azione per contatto, vengono date a priori come postulato di definizione. Dallo studio della loro anatomia, basato sull’analisi differenziale vettoriale, si deducono poi tutti i fenomeni elettromagnetici macroscopici.
Come caso particolare, si risale infine alle soluzioni stazionarie, proprie di un’interazione di pseudocontatto. E a quelle quasi stazionarie, espressioni approssimate, queste ultime, di un’azione a distanza.
Auf die Frage « Was ist die Maxwell’sche Theorie? » wüsste ich also keine kürzere und bestimmtere Antwortals diese:
die Maxwell’sche Theorie ist das System der Maxwell’schen Gleichungen
H. Hertz, 18941
ISBN 978-88-7488-850-4
Prima edizione: Aprile 2015
Responsabile produzione: Alessandro Parenti
Redazione: Giancarla Panigali, Carlotta Lenzi
SOCIETA’ EDITRICE ESCULAPIO
E’ possibile visionare parte del libro, oppure acquistarlo al seguente link
[/column]
[/row]